Riassunto: Mentre il cuore soffriva

La novella Mentre il cuore soffriva (L. Pirandello) sembra incapsulare bene due dei interessi principali del Pirandello, vale a dire la medicina e la psichiatria così come la cultura italiana (l’italianità).

Secondo noi, la novella ha a che fare con la domanda, Come facciamo normalmente, noi umani, a sperimentare il mondo che ci circonda? A questo proposito, pensiamo che la novella sia stata progettata per rispondere a questa domanda basata sui stabiliti principi di anatomia e fisiologia umana. 

È noto, ad esempio, che noi sperimentiamo il mondo sulla base d’una collaborazione tra i nostri organi sensoriali ei nostri sistemi nervosi periferici e centrali. Perciò, gli organi sensoriali comprendono gli occhi, le orecchie, il naso, la lingua e la pelle; insieme, ci permettono di vedere, ascoltare, annusare, assaggiare e toccare il mondo, e gli input dagli organi sensoriali vengono trasmessi dai nervi del sistema nervoso periferico al cervello e al midollo spinale, che insieme formano il sistema nervoso centrale, dove vengono elaborati, interpretati, agiti su ed archiviati.

A nostro avviso, la domanda su come sperimentiamo il mondo è fondamentale per la nostra esistenza, vale a dire, il modo in cui percepiamo ed interpretiamo il mondo informerà le nostre personalità e le nostre vite … non solo ciò che possiamo scegliere di fare in una data situazione, ma anche ciò in cui possiamo scegliere di credere, e come possiamo scegliere di reagire agli eventi e le circostanze di vita.

Com’è stato discusso molte volte in precedenza, la nostra percezione del mondo può variare da una persona all’altra … in altre parole, le nostre percezioni possono esser altamente individualizzate. Prendete ad esempio quanto segue, estratto da una conferenza di Vladimir Nabokov:

“Take, for example, a framed painting, the portrait of a woman. One person looks at it and, with the cold admiration of a connoisseur, analyzes the colors, the chiaroscuro, the background. Another, a craftsman, filled with a certain complex sensation, in which images of his craft mix—the glue, the yardstick, the decorative molding, the firmness of the wood, the gilding—looks at the frame with a professional eye. A third, a friend of the woman depicted, discusses the likeness or, pierced for a moment by one of those faint recollections that are like the street urchins of memory, sees and hears with great clarity (albeit for a moment) that very woman put down her handbag and gloves on the table and say, “Tomorrow is the last sitting, thank God. The eyes have come out well.” And, finally, a fourth looks at the painting with the thought that today the dentist will cause him a great deal of pain, so that each time he sees this painting, he will recall the buzzing of the drill and how the dentist’s breath smelled.”

https://www.newyorker.com/books/page-turner/man-and-things

Abbiamo altri esempi che suggeriscono che alcuni input sensoriali possano innescare i nostri ricordi. Prendete ad esempio quanto segue, estratto dal libro La mente onnivora di John S. Allen:

“Not that long ago, at the counter of a gas station out in the country, something yellow and red caught my eye—it was a Bit-O-Honey candy bar wrapper. I had not had a Bit-O-Honey bar for nearly 40 years, having moved as a child from Bit-O-Honey’s midwest base to California. So I bought one. As I unwrapped and ate it, certain memories quickly came back to me: the difficulty of getting the inside wrapping paper off the sticky taffy, the little rectangles meant to be broken off one by one, the initial hard chewiness that always made me wonder if it was stale, and finally, the honeyed flavor of the taffy itself, offset by little bits of nut. The memories did not stop there, however: in an instant, I was transported back in time to the back seat of my parents’ car, looking out the window at the apparently endless rows of corn stalks that passed by for hour after hour as we drove down highways and interstates. I thought about AM radio and the backs of my parents’ heads. I finished my chunk of Bit-O-Honey, got in my car, and drove back to the present. 

We all have our food memories, some good and some bad. The taste, smell, and texture of food can be extraordinarily evocative, bringing back memories not just of eating food itself but also of place and setting. Food is an effective trigger of deeper memories of feelings and emotions, internal states of the mind and body. So my Bit-O-Honey experience is not all that unusual. Search for websites with the word candy combined with vintage, retro, or nostalgia, and it becomes readily apparent that many people use candy as a pathway to the past. But why should this be the case?”

Poi, abbiamo altri esempi che suggeriscono che la nostra percezione del mondo possa informare il modo in cui usiamo il linguaggio … cioè, come esprimiamo noi stessi e come raccontiamo le storie e come spieghiamo la nostra storia, la nostra politica e come spieghiamo la nostra arte e come spieghiamo le nostre idee ed opinioni. Prendete ad esempio quanto segue, estratto da un articolo sull’autore Amos Oz:

“A few days ago I was walking in Jerusalem, and in one alley … I sensed, there was, the smell of wet fabrics after an ironing,” the Israeli novelist Amos Oz once said in an interview. It was “a mixture of the smells of singed cloth, and steam, and a warm dampness; and a bit of the smell of the material, and it’s also a very domestic smell. And I now need so many words to falteringly relate to you this thing, with which you would be familiar instantly.” Oz, who died in December of last year, and who was one of the most prominent writers of modern Hebrew, was preoccupied throughout his life by the limitations of language: its slipperiness, its inability to fully convey meaning. The written word, he often argued, could only ever be a low-fidelity reproduction of the fullness of being; any text was ultimately humbled by the reality that it sought to represent.

For Oz, stories were an attempt to impose order on a world that has none—not so different, he thought, from Paleolithic cave paintings, in which prehistoric artists stilled wild beasts, giving themselves an illusion of control over nature. Still, Oz argued, the most primal human experiences transcend words: “Humans come into the world crying, make love moaning, die sighing,” he said in the 1978 interview. “When you need to communicate these things with words, it’s hard. Some things get lost. You need to trust the reader, to some extent, to produce from the words that which is beyond words.” In her essay collection “Upstream,” the poet Mary Oliver observed that “Writing is neither vibrant life nor docile artifact but a text that would put all its money on the hope of suggestion.” A bet, as Oz put it, that different people will find beauty in the same contours.”

https://www.newyorker.com/books/page-turner/amos-oz-and-the-politics-of-the-hebrew-language

E poi, abbiamo altri esempi che suggeriscono che alcuni input sensoriali (es. durante una conversazione) potrebbero portare ad un’idea completamente nuova … una svolta. Prendete ad esempio quanto segue, estratto da un ricordo personale del matematico Dan Rockmore:

“My earliest memory of anything like a mathematical idea comes from a childhood walk with my dad. We left the house and made our way toward downtown Metuchen, the tiny town in central Jersey where I grew up, to a little luncheonette called the Corner Confectionery. I can still picture it: the rack of newspapers, magazines, and comic books; the ice-cream treats in the back corner; the long counter with stools, where I used to sit and spin until I was told to stop. It was about a mile-long walk, reserved for special occasions. On that bright fall morning, we strolled up Spring Street—a beautiful street lined with huge oak trees—and talked about fractions, though I wouldn’t have known to call them that. We were puzzling over—or, rather, I was puzzling over—how to fairly divide a pie (probably one of the Corner Confectionery’s apple pies). My dad, a mathematical physicist, a man with an active mind, but one of few words, was a gentle guide, letting me think through things on my own. 

We took our time walking, and we also took our time thinking and talking about the basic properties of numbers. In my head, it was easy to cut the pie in half, and then in half again, and again: two, four, or eight pieces. But, somewhere near Main Street, I got stuck on how to reliably create three, five, or six pieces. I started thinking about making bigger numbers out of smaller numbers. This leisurely walk through the neighborhood soon led me to the exciting idea that twelve was a great number. Twelve could be divided by one, two, three, four, and six. That’s a lot of numbers! If I had a pie cut into twelve pieces, it would be easy to divvy up dessert for many different-sized groups of friends. By the time we crossed the railroad tracks and arrived at the door of the Confectionery, I thought that I had made a remarkable discovery: Everyone! Stop! We need to think about the world in terms of twelves!”

https://www.newyorker.com/culture/annals-of-inquiry/the-myth-and-magic-of-generating-new-ideas

Infine, esiste l’idea che il processo di morire sia associato alla perdita della nostra capacità di percepire il mondo che ci circonda. Prendete ad esempio quanto segue, estratto da un ricordo personale del autore Michael Chabon:

“I looked up from the screen of my iPad to my father, lying unconscious, amid tubes and wires in the irresolute darkness of an I.C.U. at 3 a.m

I’d tried talking aloud to my father a few times in the hours since he’d lost consciousness, telling him all the things that, I’d read, you were supposed to tell a dying parent. There was never any trace of a response. No twitch of an eye or a cheek, no ghost of a tender or rueful smile. I wanted to believe that he’d heard me, heard that I loved him, that I forgave him, that I was thankful to him for having taught me to love so many of the things I loved most, but it felt like throwing a wish and a penny into a dry fountain. My father and I had already done all the talking we were ever going to do.

My father had slipped into unconsciousness twelve hours earlier, about an hour after we stopped the intravenous adrenaline that had been keeping his blood pressure up. Until then, he’d been responsive, aware, irritable, funny, querulous, weak, confused, furious, loopy, but recognizably himself. A studied, even militant avoider of exercise all his life, he had been seriously overweight for most of the past forty years, diabetic for a decade. His kidneys were failing. So was his liver. The latest enemy was acute hypotension, which when untreated would drop him into the scary nether regions of the mmHg scale. But the norepinephrine drip that could magically restore my father to a close approximation of the man we remembered was likely to put him into cardiac arrest. His caregivers had gently and regretfully begun to suggest that it might be time to stop treating this particular element among the complex of things that were killing him. A heart attack would be painful and frightening.”

https://www.newyorker.com/magazine/2019/11/18/the-final-frontier

Quest’ultimo esempio è di particolare interesse perché, come vedremo, in Mentre il cuore soffriva la domanda, Come facciamo, noi umani, a sperimentare il mondo che ci circonda? verrà esplorato dal punto di vista di qualcuno che sta attivamente morendo, cioè, qualcuno che, nel tempo, mentre il suo cuore e corpo falliscono, perde progressivamente la sua capacità di percepire il mondo, a causa d’un’interruzione della collaborazione normale tra gli organi sensoriali, il sistema nervoso periferico e il sistema nervoso centrale.

***

Cominciarono le dita della mano sinistra. Prima, il mignolo che, come il più piccolo, era anche il più irrequieto, e sempre era stato un tormento per il povero languido anulare che aveva la sventura di stargli vicino; ma un po’ anche per le altre tre dita.

La storia inizia con una descrizione della mano sinistra del protagonista. (Il protagonista di questa storia rimanerà innominato.) La nostra attenzione è rivolta alle dita di questa mano e, in particolare, al mignolo … che è ‘a pain in the ass’.

Il mignolo è deformato; immaginiamo che, qualche tempo fa, questo sia stato sottoposto ad un certo grado di trauma che ha danneggiato sia il tessuto molle che l’osso della falange distale, lasciando il dito con una deformità fissa: la falange distale è piegata o agganciata su un lato.

Buffo di forma, con l’ultima falangetta attaccata male, storta in dentro, dura, quasi inflessibile, pareva un dito col torcicollo fisso.

Impariamo che la deformità non era dolorosa, ma il mignolo, antropomorfizzato, non è riuscito proprio a smettere di muoversi … sembrava incapace di trovare pace o tranquillità. Inoltre, il mignolo non sembrava mai ‘adattarsi’ o esser capace di ‘go with the flow’, e il suo comportamento hanno esaurito la pazienza delle altre dita e del pollice della mano sinistra.

Ma di questo difetto non s’era mai afflitto. Anzi se n’era sempre servito per non lasciare in pace un momento i suoi compagni di mano e, quasi se ne gloriasse, spesso anche si levava ritto, come per dire a tutti:

– Ecco, vedete? sono così!

(Il mignolo sembra aver la personalità delle persone della costa orientale dell’America, mentre le altre dita e il pollice sembrano avere la personalità delle persone della costa occidentale.)

Mentre cresce la loro frustrazione, le altre dita e il pollice della mano sinistra hanno cercato, a volte, di disciplinare il loro irrazionale collega implacabile estenuante. Impariamo che questi tentativi sembravano sempre aver fallito.

Invece di nascondere per pudore quella falangetta storpia sotto il polpastrello dell’anulare, gliela imponeva prepotente sul dorso o, costringendolo a star su, in una posizione incomodissima, si allungava a imporla sul medio o sull’indice, o andava con l’unghietta sbilenca a stuzzicar l’unghiona dura del pollice tozzo.

Ma questo, alle volte, seccato e stanco, gli s’opponeva con violenza, saltandogli addosso su la prima falange, e lo teneva sotto premendolo con l’ajuto delle tre altre dita fin quasi a stracollarlo.

Non si dava per vinto.

Così premuto, grattava al pollice il polpaccio come per dirgli:

– Vedi? Posso muovermi! Stai peggio tu che io.

E difatti il pollice, preso come in una morsa, presto lo lasciava andare.

Le dita e il pollice della mano sinistra ci sembravano esser una famiglia disfunzionale litigiosa: sempre in disaccordo, frazionata, mai in pace. Tranne, cioè, in questo giorno, quando tutti possono concordare sul fatto che qualcosa non va … sembra che ci sia una ‘nuova normalità’, in cui tutti loro sembrano esser stata abbandonata.

Quel giorno però erano tutti d’accordo.

Che quel mignolo buffo fosse così dispettoso e prepotente e non si stesse quieto un momento, piaceva anzi alle altre quattro dita, che avevano una gran paura d’intorpidirsi nello smemorato abbandono in cui da circa una settimana tutto il corpo era lasciato.

Poi apprendiamo che questa sensazione di abbandono è condivisa dagli altri tessuti ed organi del corpo del protagonista. Comprendiamo che la ‘nuova normalità’ era poco chiaro — sembra che la decisione d’abbandonarli sia stata presa altrove, all’improvviso, inaspettatamente e senza la loro conoscenza o il loro consenso. Inoltre, c’è stato il sospetto che la decisione sia stata presa a causa d’una minaccia per il corpo del protagonista, una minaccia oscura e spaventosa.

Non solamente le dita delle mani, ma anche quelle dei piedi, imprigionate, e i piedi tutt’interi e le gambe e, su su, il busto, le spalle, le braccia, il collo e, nella testa, le guance, le labbra, le pinne del naso, gli occhi, le sopracciglia, la fronte, avvertivano confusamente in quell’abbandono così a lungo protratto una minaccia oscura e paurosa, a cui per proprio conto cercavano di sottrarsi.

Perché Pirandello ha antropomorfizzato il corpo in questo modo? Pensiamo che il suo obiettivo fosse quello di descrivere, in termini letterari, quello che sapeva esser vero dal suo studio di anatomia e fisiologia umana, cioè, che gli esseri umani sono senzienti.

Allora … in che modo, quindi, è ‘vivo’ il corpo umano? Perché, in altre parole, ha suggerito Pirandello che il mignolo fosse in grado di pensare, sentire e comunicare?) Ebbene … forse perché sapesse che il corpo umano poteva, attraverso i suoi organi sensoriali, percepire il mondo esterno e poi trasmettere queste percezioni al sistema nervoso centrale, dove vengono elaborate, interpretate, agito su ed archiviate, e anche perché sapesse che gli organi interni sono costantemente in comunicazione, inviando e ricevendo segnali (sotto forma degli ormoni ed altre piccole molecole) attraverso il flusso sanguigno. Questo costante ‘chiacchiericcio’, ‘fuori-dentro’ così come da un organo / tessuto all’altro, ha, si pensa, un obiettivo onnicomprensivo: quello di mantenere un equilibrio nelle attività del corpo … uno stato di equilibrio, in altre parole, in cui la crescita e lo sviluppo del corpo siano mantenuti ed anche regolati in modo appropriato.

(Un recente esempio di quanto possa esser efficace la comunicazione interna del corpo umano viene dallo studio della malattia. Immagina, se volete, un tessuto che è minacciato da una mancanza di ossigeno. Vorremmo dire che questo tessuto è ‘ipossico’. Lo stato prolungato di ipossia è pericoloso, lo sappiamo, perché potrebbe portare alla morte del tessuto. Di recente, abbiamo imparato che un tessuto ipossico hanno la capacità d’inviare un segnale attraverso il flusso sanguigno al midollo osseo che, dopo aver ricevuto il segnale, sarà indotto a rilasciare più globuli rossi, che trasportano ossigeno, nel flusso sanguigno come modo per mitigare la possibilità di danni al tessuto https://www.nobelprize.org/prizes/medicine/2019/summary/ .)

A questo punto della storia, quindi, abbiamo capito che il corpo umano è normalmente ‘vivente’, vale a dire in costante comunicazione con il mondo esterno e anche dentro se stesso, ma che il corpo del protagonista sta sperimentando qualche minaccia alla sua esistenza e che, come vedremo, questa ha portato ad un’interruzione nella commincazione normale che caratterizza uno stato di equilibrio. Inoltre, è questa interruzione che ha indotto le dita ei pollici a sentirsi ‘abbandonati’, a sentire, cioè, che nessuno è più in grado di ricevere i loro input. Ora capiamo che la minaccia è esistita da diversi giorni.

Da più giorni la vita s’era come alienata da loro per concentrarsi cupamente in una profonda, misteriosa intimità, dalla quale erano esclusi, tenuti estranei e come lontani, quasi non dovesse affatto riguardarli la decisione che in quell’intimità profonda e misteriosa nascostamente si maturava.

(La minaccia è descritta come una ‘distrazione’ che ha portato a una ‘decisione’ che, dal punto di vista dei tessuti e degli organi del protagonista, è stata presa al di fuori delle loro competenze, vale a dire senza la loro conoscenza o approvazione.)

Impariamo che il corpo del protagonista è posizionato in un seggiolone in una stanza della sua casa, una stanza che contiene anche un letto, un cassettone, un armadio, uno specchio e una finestra. Lui è da solo. Si dice che le dita delle sue mani, confuse ed impaurite, siano impegnate in movimenti spontanei, che possano effettivamente esser i tremori involontari.

Eran lasciati lì da più giorni, su un seggiolone di Vienna presso la finestra, in attesa che la decisione fosse matura. E in quell’attesa essi, non sapendo che fare, per non intorpidirsi nell’abbandono, giocavano per conto loro. Giocavano veramente come pazzi.

(Non c’è modo di saperlo con certezza, ma i tremori possano in effetti esser una conseguenza dell’insulto che il corpo del protagonista ha subito qualche giorno fa.)

Poi, apprendiamo che anche le gambe del protagonista mostrano movimenti involontari spontanei, che sono descritti in modo umoristico come una forma di danza folle.

Bisognava veder le gambe come ballavano, ora l’una ora l’altra, ora tutt’e due insieme, con la punta dei piedi a terra e il tallone sospeso per modo che il tendine brandisse! come poi, stanche di quel giuoco, s’allungavano per farne un altro, che consisteva in un aprirsi e chiudersi ritmato, prima col piede sinistro sul destro, e poi col destro sul sinistro, per star sotto una volta per uno, senza soperchierie! E anche le scarpe col loro cigolio prendevano parte a quel giuoco.

I movimenti delle dita e delle mani sono descritti ancora una volta. Questi sembrano non aver senso … sembrano esser involontari, spontanei, spastici, riflessivi e ripetitivi. A volte le mani sembrano reagire tra loro, mentre altre volte sembrano muoversi in modo indipendente.

Ma più di tutti giocavano le mani, ora intrecciando le dita, ora infrontandole per le punte e movendole così a leva, per modo che prima si stirassero fino a combaciare l’un dito con l’altro e poi si staccassero molleggiando. Oppure giocavan separatamente l’una e l’altra mano; ma, quasi sempre, ciò che faceva l’una, l’altra rifaceva, se la destra un tamburellio su la gamba destra, lo stesso tamburellio la sinistra su la gamba sinistra, come se non potesse farne a meno; un frullo o uno schiocco la destra, lo stesso frullo e lo stesso schiocco, poco dopo, la sinistra; oppure, sempre per giuoco, l’una stringeva le dita dell’altra e viceversa, o gliele pizzicava per poi carezzargliele con uno strofinio delicato, lento lento; o si metteva a grattare dove non c’era prurito, così che il dito grattato si ribellava con uno scatto violento e avveniva allora come una zuffa tra le due mani, uno stropicciamento convulso, troncato alla fine con l’afferrarsi l’una e l’altra e tenersi per un pezzo strette strette imprigionate. Poi l’una, ecco, si levava o per andare a stirare il lobo d’uno degli orecchi, o nella bocca il labbro inferiore, o la borsa gonfia sotto l’occhio, o per grattare senza bisogno il mento irto di barba non rifatta da parecchi giorni.

(Notiamo che la presenza di tessuto gonfio sotto gli occhi del protagonista possa infatti esser una conseguenza dell’insulto che è stata subita pochi giorni fa.)

Nonostante tutto questo frenetico movimento involontario, il viso, e specialmente gli occhi, sembrano raccontare una storia diversa … sicuramente quella del terrore, della paura e della preoccupazione, ma anche della relativa mancanza di movimento volontario (stava avendo difficoltà a staccarsi dal seggiolone.

Più pietosi di tutti erano gli occhi, le sopracciglia, la fronte. Avrebbero voluto giocare anch’essi; ma dalla cupa tensione dello spirito erano tenuti attoniti – gli occhi – o in una dura e truce fissità; le sopracciglia, aggrottate; la fronte, contratta.

Ci viene spiegato che gli occhi possono ancora vedere, ma che il corpo non può più tollerare le sue immagini, vale a dire che non è più tollerabile ciò che mostrano gli input sensoriali dagli occhi.

Gli occhi potevano guardare e non vedere. Se appena appena vedevano, eran subito distratti dalla cosa veduta e condannati a volgersi altrove senza attenzione. Ma essi, con la coda, senza parere, seguivano il giuoco delle gambe o delle mani; suggerivano a queste, di sfuggita, di prendere, per esempio, dal tavolinetto presso il seggiolone il tagliacarte, per cominciare con esso un altro giuoco. E le mani non se lo lasciavano dire due volte: cominciavano quel giuoco, sotto sotto, quasi di nascosto, per divertimento degli occhi, facendo girare e rigirare in tutti i versi quel tagliacarte.

Poi, apprendiamo che i movimenti involontari del mignolo deformato, per caso, l’hanno causato ad esser ‘catturato’ in un foro o un’apertura del seggiolone.

Talvolta sospendevano il giuoco per richiamare a loro l’attenzione dello spirito con un mezzo violento: facendosi male. Il terribile mignolo della mano sinistra ficcava la falangetta sbilenca in uno dei forellini del piano del seggiolone di Vienna e, non potendo più tirarsi fuori, obbligava l’uomo a piegarsi tutto da un lato per trovare il verso d’estrarlo senza scorticature e senza sciupare il piano del seggiolone.

Adesso, completamente antropomorfizzato, il pollice e le dita delle mani sinistra e destra ‘realizzano’ ciò che è accaduto e ‘tentano’ di liberare il mignolo deformato … un’azione che viene descritta come una mostra della loro ‘interesse personale’.

Subito il pollice e poi tutt’e cinque le dita dell’altra mano si davano a compensarlo con carezzine e strofinamenti amorosi del male che s’era fatto per il bene di tutti.

E poi, ci viene fornita una spiegazione di ciò che è accaduto pochi giorni prima: apprendiamo che il cuore del protagonista sta fallendo in un modo che minaccia la sua esistenza. Inoltre, il corpo è così preoccupato per l’insulto cardiaco che la normale comunicazione si è stata interrotta. Anzi, la mano destra del protagonista tenta d’avvertirlo che il mignolo è intrappolato, ma il messaggio non sembra essere ricevuto / riconosciuto.

Tal’altra il pollice e l’indice della mano destra pizzicavano la gamba per fare avvertire a quell’uomo che – se aveva il cuore che gli soffriva dentro – aveva pure quella gamba e sensibilissima anch’essa, cioè capacissima di soffrire come gamba, d’un pizzicotto; di soffrire, ecco, quel bruciorino fitto… più fitto… più fitto… No? non voleva avvertirlo? E allora, niente! L’indice stropicciava la gamba come per cancellarle la sofferenza inutilmente inflitta; poi tutt’e due le mani la prendevano e la accavalciavan su l’altra perché si spassasse un poco a dondolare il piede.

A questo punto della storia, gli occhi notano il volto del protagonista allo specchio.

Oh guarda! Nello specchio dell’armadio, disposto ad angolo dall’altra parte della finestra, appariva e spariva la punta di quel piede dondolante, con una virgola di luce su la mascheretta di coppale.

Dopo diversi giorni nel seggiolone, lui è arruffatto, scompigliato.

Altro giuoco. Gli occhi aggrottati lo seguivano, aspettavano fissi all’angolo dello specchio, che apparisse la punta del piede; ma pur fingevano di non accorgersene, sapendo che se avessero minimamente mostrato di farvi attenzione, l’uomo tutt’assorto nel suo intimo dolore, con uno sbuffo avrebbe fatto finir quel dondolio e prendere al corpo un’altra positura.

E poi … il protagonista mostra una verità sulla condizione umana, vale a dire la nostra capacità di negare i fatti che ci stanno di fronte, di rimanere ottimisti nonostante tutte le prove al contrario.

Chi sa! Forse non sarebbe stato male…

Impariamo che il protagonista è capace di convocare lo sforzo di muoversi in modo diretto: si alza per valutare la situazione.

Appoggiando il gomito sul bracciuolo destro del seggiolone e allungando un po’ il collo, tutta la testa si sarebbe mostrata nello specchio; e sarebbe bastato questo, cioè la vista della propria faccia, per far balzare in piedi, sdegnato e feroce, quell’uomo.

Ora diventa chiaro al protagonista che la sua situazione è disperata, grave,

Quasi quasi… No, via, non conveniva. Meglio seguitare a giocare, non stuzzicare la fiera volontà nemica, penetrata nella profonda, misteriosa intimità, ove la decisione oscura e paurosa si maturava. C’era il rischio che questa volontà, vedendo lo squallore della faccia stralunata, il capo calvo, quelle borse gonfie sotto gli occhi, quella barba non rifatta da tanti giorni, improvvisamente opponesse alla violenza un’altra violenza. Non conveniva.

… e decide, coraggiosamente pensiamo, d’affrontar la morte nel miglior modo possibile dato lo stato ridotto del suo corpo.

Ma ormai la tentazione di quello specchio era troppo forte; non più per il corpo, adesso, ma per quella volontà nemica, la quale, ecco, costringeva gli occhi a fissarlo biecamente.

Maledetto il piede, che dapprima, dondolandosi, vi s’era riflesso! Ma gli occhi, piuttosto… maledetti gli occhi che lo avevano scorto!

Ora, ecco… – (no no! il corpo reluttava) – ma la volontà nemica lo costringeva a levarsi dal seggiolone e a presentarsi là, davanti a se stesso, nello specchio.

Eccolo!

Impariamo quanto è trascurato l’aspetto del protagonista.

Quanto disprezzo, quant’odio addensava quella volontà nemica negli occhi! Con quale maligna voluttà scopriva in quella povera faccia i guasti irrimediabili del tempo, le lente, sgraziate alterazioni dei tratti, la pelle sulle tempie, attorno agli zigomi, lisa e ingiallita, gli affossamenti, le rigonfiature, la calvizie umiliante, la meschinità ridicola e affliggente di quei pochi capelli superstiti, raffilati quasi a uno a uno sul cranio lucido, più roseo della fronte tutta secata di aspre rughe.

(A questo punto, ipotizziamo che il protagonista, quattro giorni fa e mentre era da solo in casa sua, abbia subito un inaspettato, improvviso, catastrofico attacco cardiaco, dal quale è sopravvissuto, ma a malapena.)

A questo punto della storia non c’è più spazio per negazione, poiché l’immagine nello specchio rivela tutto.

E la faccia, che non poteva non riconoscer veri quei guasti, ma che tuttavia per l’addietro era usa a presentarsi innanzi allo specchio pietosamente nel modo più favorevole, ora, quasi non comprendendo il perché di quell’esame così minuzioso, così acuto e spietato, restava come mortificata e attonita davanti a se stessa, come rassegata in una smorfia frigida, tra di schifo e di compassione.

Poi, apprendiamo che a tutti gli effetti, il protagonista non è stato capace di dormire dopo l’attacco cardiaco, quattro giorni fa.

Ma gli occhi, ecco, si provavano a far notare (non per iscusa però, non per opporsi all’accertamento, del resto ben noto, di quei guasti), ma così, quasi per proprio conto, si provavano a far notare che quelle borse gonfie, intanto, no, ecco, non ci sarebbero state, avrebbero potuto non esserci, o non essere almeno così pronunziate, se quattro notti – quattro notti – non fossero passate insonni, tra violente smanie e vaneggiamenti. E poi, quella barba cresciuta… Ma perché?

(Data la gravità del suo attacco cardiaco, non ci sorprenderebbe apprendere che il protagonista in realtà era dentro e fuori di coscienza negli ultimi quattro giorni.)

Impariamo che il protagonista rimane ignaro di ciò che gli è successo quattro giorni fa.

Ecco, una mano si levava adunca ad afferrar le guance flaccide e irsute.

Perché? perché tant’odio contro quell’aspetto di povero malato? Soffriva? di che soffriva?

All’improvviso, un tremor convulso partiva dalle viscere contratte, e gli occhi – quegli occhi – si riempivano di lagrime.

Il protagonista si alza dal seggiolone per cercare un fazzoletto,

Su, via, le mani, subito, subito in cerca d’un fazzoletto… in questa… no, nell’altra tasca… nemmeno? Le chiavi, allora… il mazzetto di chiavi per aprire il primo cassetto del canterano, ov’erano i fazzoletti… subito!

… lo trova, e così facendo trova anche il suo rivoltella,

Oh! Là… – il fazzoletto, sì – la mano ne pigliava uno, tra i tanti riposti là, – ma lo pigliava quasi meccanicamente, andando a tasto tra gli altri capi di biancheria, mentre gli occhi, in fondo al cassetto, in un angolo… sì, la piccola rivoltella… (Con questa, sì…) Come se ne stava quieta, là nascosta, col suo manichino d’osso, liscio, bianco, emergente dalla custodia di feltro grigio…

… la vista di cui lo spaventa;

L’altra mano, quasi di nascosto, si levava a richiudere il cassetto per impedire agli occhi di seguitare a fissar quella cosa lì, piccola come un giocattolo, ma da lasciar per ora nel cassetto, così come stava, quieta e nascosta.

… ci viene anche spiegato che un mazzetto di chiavi pende dal muro.

Il mazzetto di chiavi rimaneva appeso alla toppa e ciondolante.

(Pensiamo che la rivoltella rappresenti un mezzo con cui il protagonista, ammettendo che tutto è perduto, potrebbe finire vita sua, mentre le chiavi sarebbero un modo d’uscire di casa e quindi andare avanti con la sua vita.)

Poi, ci viene spiegato che il protagonista è capace di percepire la fresca aria dolce della sera che entra nella sua stanza attraverso la finestra. Il protagonista prova un senso di profonda angoscia.

Dalla finestra sul giardino entrava la dolce frescura della sera imminente. La pietà improvvisa, onde quelle lagrime erano sgorgate, ne provava un refrigerio ineffabile. I polmoni, oppressi dall’angoscia, s’allargavano in lunghi sospiri, il naso sorsava le ultime lagrime.

Il protagonista torna al seggiolone. Ancora una volta, le sue mani sembrano impegnarsi in movimenti involontari,

E l’uomo ritornava a sedere sul seggiolone, col fazzoletto su gli occhi. Stava un pezzo così; poi abbandonava le mani su le gambe, e la sinistra, ecco, s’avvicinava alla destra che teneva il fazzoletto, ne prendeva un lembo e timidamente, come per riprendere il giuoco, col pollice e l’indice si metteva a scorrerlo fino alla punta.

… e poi, loro segnalano al protagonista che è l’ora di mangiare.

– Passiamo il tempo così», pareva dicesse quella mano, «ma sarebbe ora veramente d’andare a cena; almeno a cena, poiché oggi, a mezzogiorno, non s’è desinato… Prima d’andare a cena, però…

Il protagonista (farneticando?), apparentemente intenzionato a lasciare sua casa per andare in una trattoria per mangiare, decide che deve prima ‘ripulirsi’.

E la mano, levandosi di nuovo, ma non più adunca, riafferrava le guance per grattar l’ispidume dei peli rinascenti.

– Che barbacela! Bisognerebbe rifarla per non far voltare la gente, entrando nella trattoria…

Cosa strana! Anche la mente pareva scherzasse per proprio conto; vagolava, parlava tra sé di cose aliene, senza nesso tra loro; seguiva immagini note, che si presentavano, non richiamate affatto; aeree ma precise, fuori della coscienza; e dava suggerimenti, pur sicura di non essere ascoltata.

(Qua, diventa evidente che la mente non funziona bene.)

Adesso, improvvisamente, il protagonista rivolge la sua attenzione alla sua grave condizione e alla sua morte imminente. Decide, ancora una volta, di ‘ripulirsi’, ma questa volta per preparare il suo corpo per ‘presentazione’, cioè, dopo la morte e quando è venuto scoperto il corpo dagli altri.

A un tratto, però, avveniva come dianzi, per la tentazione dello specchio: la volontà nemica, come in agguato d’ogni moto istintivo, d’ogni suggerimento che tendesse ad avversarla, lo ghermiva di sorpresa, lo faceva suo per ritorcerlo subito contro il corpo.

La barba, sì. Presto presto. E poi un bagno…

– Un bagno? come? di sera? perché?

Perché sì. Pulito, da capo a piedi. E cambiato tutto: maglia, mutande, calzini, camicia… tutto. Bisognava che, dopo, il corpo fosse trovato pulito. Intanto, la barba, subito!

Le mani del protagonista sembrano ‘andar d’accordo’ con i suoi desideri,

Contrariamente al loro primo desiderio, le mani si sentivano ora messe a servizio della volontà nemica per un atto che, da normale e consueto che era, diventava un’impresa oscura, decisiva e quasi solenne.

… mentre il protagonista si alza e si rade come può.

Sul cassettone era il pennello, la scatoletta della pasta di sapone, il rasojo… Ma bisognava prima versar l’acqua nella catinella, prendere l’accappatojo… Non sapevano più con precisione le mani quel che bisognasse far prima. Prima l’accappatojo, sì…

Nel tondo specchietto a bilico, tirato innanzi sul piano di marmo del cassettone, appariva di tra gli sgonfi del candido accap’patojo l’ispida faccia. Dio, come stravolta! quasi aguzzata tutta negli occhi attoniti, truci: irriconoscibile. Ed ecco, le mani, impaurite da quegli occhi, allungavano le dita tremolanti al pennello, scoperchiavano la scatoletta della pasta di sapone; ne prendevano una ditata, la inserivano tra i peli del pennello bagnato; cominciavano a insaponar le guance, il mento, la gola…

Godevano altre volte gli occhi e gli orecchi nel vedere e nell’udire il bollichio e il friggio della spuma, fresca, bianchissima, crescente morbida in volute bambagiose su le guance, sul mento; e le dita si compiacevano di quel godimento degli occhi e degli orecchi, e s’indugiavano con voluttà nel far gonfiare la saponata con altre volute più boffici e dense.

Ma ora, no. Ora tremavano; e i polpastrelli avevano quasi perduto il tatto. Tremavano d’armarsi del rasojo, così non più sicure com’erano di sé; guidate, come sarebbero tra poco, da quegli occhi spaventosi.

Dopo un po’, tuttavia, il protagonista diventa debole e sperimenta difficoltà a respirare, forse a causa d’una aritmia.

Il petto ansava; il cuore stesso, che pur soffriva in sé ed era la causa di tutto, batteva ora in tumulto; solo un sottil filo di respiro entrava, quasi fischiando, acuto, per una delle nari, dilatata. Le mani aprivano il rasojo.

Alla fine, il protagonista è capace di stabilizzarsi. Impariamo che, quasi istintivamente, ha afferrato con la mano destra la sua rivoltella. Poi, ancora spaventato da ciò che potrebbe fare, lascia andare la pistola.

Per fortuna, il corpo, aderendo al cassettone, avvertiva a un tratto su la bocca dello stomaco una pressione dolorosa. Era il mazzetto di chiavi rimasto appeso lì alla toppa del primo cassetto.

La mano destra, allora, quasi di sua iniziativa, o piuttosto, obbedendo a un istintivo moto di ribrezzo per l’arma volgarissima già impugnata, posava il rasojo sul marmo del cassettone e, invece di estrarre la chiave incomoda dalla toppa, tirava un po’ fuori il cassetto, ne cavava la rivoltella e la poneva sul piano di marmo, discosta.

Andrà lui in trattoria o no? sarà la sua grave condizione cardiaca la causa diretta della sua morte, come sembra sempre più inevitabile, o si suiciderà? Non lo sappiamo, ma il desiderio immediato del protagonista sembra esser semplicemente quello di finire la rasatura.

Era questo un venire a patti con la volontà nemica. Posando la rivoltella sul cassettone, la mano diceva a quella volontà:

– Ecco, c’è questa per te. Non hai detto con questa! E lasciami dunque rifar la barba in pace!

Il protagonista sembra rilassarsi un po’ mentre si concentra sul suo compito.

L’ansito del petto cessava, la mano non più tremante, riprendeva svelta e quasi con gioja il pennello, giacché la spuma s’era ormai tutta rappresa, frigida, tra i peli.

Allontanato il pericolo, alleggerito il respiro, le dita lavoravano con voluttà insieme col pennello a far ricrescere la saponata; poi, con la massima sicurezza, riprendevano il rasojo, lo passavano su la guancia destra, a tratti netti; su la sinistra; e infine, senz’ombra d’esitazione, su la gola, tornando come prima a compiacersi del godimento che gli orecchi prendevano del fitto raschìo.

Ma poi, mentre il suo cuore continua a fallire e la morte si avvicina, il protagonista subisce un episodio di profonda stanchezza, qualcosa che appesantisce il suo corpo. Sorprendentemente, il suo aspetto sembra regredire, e poi, il protagonista ammette che è giunto il momento per lui di morire. Prende di nuovo in mano la rivoltella.

Gli occhi, a poco a poco, avevano perduto l’espressione truce, ma s’erano ora, quasi subito, velati d’una enorme stanchezza, dietro alla quale lo sguardo smarrito esprimeva una bontà pietosa, quasi infantile, lontana. Si chiudevano da sé, quegli occhi di bimbo. E la stanchezza repentinamente invadeva, appesantiva tutte le membra. La volontà però aveva un ultimo guizzo sinistro, e prima che il corpo, così all’improvviso vuoto di forze, cascante, si trascinasse fino alla poltrona a pie del letto, imponeva alla mano di prendere con sé la rivoltella per posarla lì a pie del letto stesso, accanto alla poltrona; come a dire che concedeva, sì, al corpo un po’ di riposo, ma che intanto non dimenticava il patto.

È sera.

L’ultimo barlume del giorno smoriva squallido, umido, alla finestra; l’ombra, poi man mano il bujo, la tenebra entravano nella camera, e il rettangolo della finestra ora vaneggiava men nero, prossimo e lontanissimo, punto da un infinito formicolio di stelle.

Il protagonista si sdraia sul letto, la rivoltella in mano.

Il corpo, tutto il corpo dormiva ora col capo appoggiato ai piedi del letto, un braccio proteso verso la piccola rivoltella.

Quindi spara se stesso e si uccide,

Senza avvertire il freddo della notte, ch’entrava dalla finestra aperta, dormì quel corpo nell’incomoda positura fino a che il barlume primo del nuovo giorno, più squallido, più umido dell’ultimo del giorno precedente, non diradò appena appena con un brulichio indistinto l’ombra nel vano di quella finestra.

Ma non si svegliarono le membra; il primo a svegliarsi fu il cuore, roso da un tormento che il corpo non sapeva. Si svegliò per avvertire una vacuità spaventevole, sospesa nella sua tetraggine, e un senso d’afrezza cruda, atroce, ch’emanava quasi da una realtà non vissuta e ov’era impossibile vivere. Ecco, bisognava approfittare di quest’attimo, che il corpo indolenzito era ancora invaso dal torpore del sonno. Sì, sì, ecco, la volontà poteva piombare su quella mano ancora inerte sul letto, farle impugnare la rivoltella… Subito! Estratta dal fodero, così, qua, un attimo, in bocca, sì, qua, qua… con gli occhi chiusi… così… – ah, quel grilletto, come duro! … su, forza… ec… co… sì.

… anche se le dita delle sue mani, incluso il mignolo deformato della sua mano sinistra, rimangono inconsapevoli di quello che è successo quattro giorni fa.

Nel corpo traboccato pesantemente a terra, dopo il rimbombo, le dita delle mani, cedendo lo sforzo violento nel quale s’erano serrate, e riaprendosi, già morte, lentissimamente da sé, con quel mignolo sbilenco della sinistra innanzi a tutte, pareva chiedessero:

– E perché?

Leave a comment